Università e Territorio. Proposte Aprile 2021
Due importanti progetti: uno, portato avanti dai 3 Atenei e rivolto soprattutto a studenti e personale universitario, ma anche ai cittadini, per promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la cultura e il valore dell’acqua; l’altro, presentato dalla Statale, mira a contrastare la violenza di genere attraverso l’apporto di diverse discipline e competenze culturali, giuridiche, mediche. * Un seminario sul fenomeno dei migranti climatici * Incontri con l’autore: Carlo Lucarelli, Aldo Cazzullo, Ferruccio Resta.
In rete contro bullismo e cyberbullismo
Le scuole, le associazioni e il Municipio 3 in rete nel Tavolo_della Nonviolenza per contrastare un fenomeno in rapida e drammatica diffusione anche fra i più giovani.
La scuola di domani. Insegnanti, genitori, esperti s'incontrano
Il Coordinamento Genitori Democratici Nazionale trasmette due nuovi contributi sul significato della cancellazione del voto numerico nella scuola dell'obbligo e sulle possibili conseguenze di una lunga clausura per i più giovani.
La scuola ai tempi del Covid. la dispersione scolastica
Prosegue la riflessione sulla DAD. Dati sconcertanti: più del 20% degli studenti rischiano di diventare una riserva a disposizione della malavita e delle mafie. La responsabilità civica e politica della scuola pubblica. Gli esempi virtuosi dei maestri di strada e di un piano di formazione degli insegnanti.
Università e Territorio. Proposte Marzo 2021
Un incontro per ricordare e riflettere – rivedendone alcuni pezzi in video – sul memorabile spettacolo Infinities che debuttò l’8 marzo 2002, regia di Luca Ronconi, testi di J. D. Barrow * Per l’8 marzo, festa della donna, uno spettacolo di Flamenco dal suggestivo titolo “Las sin sombrero” (Donne senza cappello) ripercorre la storia di un gruppo di intellettuali e artiste spagnole degli anni ’20 che si toglievano il cappello in pubblico – gesto allora scandaloso – per spingere le donne a rivendicare libertà di vita e di pensiero * Come se la cava l’Europa fra Cina e Stati Uniti che si contendono la leadership digitale mondiale? * Nell’annoso dibattito sull’etica della scienza e dello sviluppo ed eventuali limiti da porsi occorre sempre più tenere presenti opinioni, sensazioni, valori dei cittadini * Un incontro alla Statale per discutere sullo stato dell’arte di una parità di genere “sostanziale” * Il Politecnico alla Milano Digital Week . E altro ancora
La scuola al tempo del Covid: dal voto alla valutazione descrittiva
Succede che un'esperienza negativa possa dare origine a un cambiamento positivo della scuola nella direzione della programmazione e progettazione didattica e non solo per l'istituto primario. Proprio le difficoltà della valutazione in tempo di DAD hanno portato a questa svolta.
Università e Territorio. Proposte Febbraio 2021
Un incontro dedicato alla scrittrice americana Pearl S. Buck, Premio Nobel per la Letteratura nel 1938, vissuta a lungo in Cina dove è stata recentemente riscoperta e studiata in quanto profonda conoscitrice della cultura cinese anche nei suoi aspetti più ancestrali ; * importanti collezioni di riviste Futuriste, di arte e satira del XIX e XX sec. consultabili sul sito del centro Apice della Statale dopo un importante ripristino e ammodernamento della loro digitalizzazione da parte di due studenti dell’Ateneo; * 12 incontri imperniati sul teatro per aiutare a prevenire il disastro ambientale, argomenti affascinanti basati sui legami tra arte, scienza, politica e crisi climatica. E altro ancora.
Qualcosa si muove nel progetto di trasferimento delle Facoltà scientifiche della Statale
Dopo mesi di apparente stallo, una lettera del Rettore Elio Franzini pone le basi dei prossimi passaggi del trasferimento delle Facoltà Scientifiche ad EXPO e la nascita del terzo polo a Città Studi