Vai alla pagina: /37  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37 
https://www.z3xmi.it/get image/casiraghy radici web

Andar per mostre. 7+7=2 Casiraghy&Radici

Sino al 29 marzo allo Spazio espositivo “Piscina Comunale” di Lambrate una divertente mostra di arte giocosa con due artisti che hanno fatto della “leggerezza” la loro forza.


https://www.z3xmi.it/get image/silvano piccardi web

Sia lode ora a uomini di fama: Silvano Piccardi

Nella nostra zona ci sono e ci sono state persone importanti che contribuiscono e hanno contribuito al progresso sociale, civile e culturale della nostra città e del nostro Paese. L’occasione di conoscerle è un modo per stare nella storia e nelle stagioni.


https://www.z3xmi.it/get image/Renata

Andar per librerie.... La Libreria dei Ragazzi

Incontriamo Renata Gorgani attuale presidente della Libreria dei Ragazzi, fondata quarant’anni fa da Roberto Denti e Gianna Vitali che continueranno a esserne un punto di riferimento e di stimolo.
Renata è direttrice editoriale di Editrice Il Castoro, da lei fondata nel 1993 con altri soci, specializzata in cinema e libri per bambini e ragazzi . La sede milanese della libreria è in via Tadino, 53.


https://www.z3xmi.it/get image/Utopia+trasloco

Benvenuta Utopia!

Che bella sorpresa girare l’angolo e trovare, giusto accanto al baretto di ogni giorno, una libreria nuova di zecca eppure una vecchia e cara conoscenza: la libreria Utopia di via Moscova trapiantata qui, in Città Studi, come per incanto, all’angolo tra via Vallazze e viale Lombardia.


https://www.z3xmi.it/get image/pianoforte

Giovani musiche italiane

Allo spazio Sirin, un incontro con la musica contemporanea e i suoi giovani autori, per ascoltare le loro composizioni, parlarne con loro, riconoscerne le radici nelle gradi musiche del passato.  Un’iniziativa culturale, fuori dai grandi circuiti, che ci porta a riscoprire l’importanza e la bellezza del “fare musica”.


https://www.z3xmi.it/get image/fonfranceschi

Andar per mostre: 1966-1976 Milano e gli anni della grande speranza

Il 23 gennaio del 1973 Roberto Franceschi, giovane studente dell’Università  Bocconi, venne colpito a morte da un proiettile esploso da un agente di polizia durante una manifestazione.
Quarant’anni dopo, la sua città gli rende omaggio con una grande mostra ospitata in un nuovo spazio espositivo della Bocconi.


Vai alla pagina: /37  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37