PGTU. Consiglio adotta il nuovo piano del traffico
Maran: “Milano continuerà sulla strada intrapresa. Perseguiremo con forza l’obiettivo di tutelare le fasce deboli della strada”.
Parcheggi. Dopo 8 anni il comune avvia la revisione del piano
De Cesaris: “Riesame del PUP necessario alla luce del mutato contesto urbanistico e dell’introduzione di Area C”.
Minori. Giunta stanzia 7,4 milioni di euro per comunità e centri diurni
Majorino: “Accoglienza e assistenza assicurata per oltre 2.000 minori anche nel 2013”. Iniziata la consegna di libri e giocattoli donati da milanesi per SociaLibro.
Cultura. Pasqua, le aperture di musei civici e mostre
Tutti i musei civici (Musei del Castello Sforzesco, Museo del Novecento , Museo di Storia naturale, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento) rimarranno aperti in occasione della prossima festività di Pasqua, domenica 31 marzo, dalle ore 9.30 alle 17.30. Il giorno di Pasquetta, 1° aprile, i musei osserveranno invece la normale chiusura prevista il lunedì. Unica eccezione il Museo del Novecento, che aprirà nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle 19.30.
Occupazione. Da Comune, Camera di commercio e Regione 2 milioni di euro per nuove imprese, disoccupati e lavoratori precari
Tajani: “Grazie alla prima edizione del bando Start a Milano, 100 nuove imprese di cui 17 in quartieri difficili della città”.
Aperta al pubblico ‘Cronaca di un cantiere" della Veneranda Fabbrica del Duomo
Dal 26 marzo fino al 15 aprile, presso l’Urban Center, in Galleria
Vittorio Emanuele, è aperta al pubblico l’esposizione “Cronaca di un
Cantiere: i grandi lavori della Fabbrica”, allestita dalla Veneranda
Fabbrica del Duomo in collaborazione con il Comune di Milano. Obiettivo
dell’esposizione è dipingere un affresco di Milano attraverso la storia
della Fabbrica, con testi e immagini che ne raccontano l’importante
opera quotidiana.
Mennea. Pisapia: “Un campione eccezionale che ha fatto sognare l’Italia”
“Pietro Mennea è stato un eccezionale campione
dello sport che ha segnato la storia dell’atletica leggera italiana e
mondiale vincendo le Olimpiadi e detenendo per quasi vent’anni il record
del mondo sui 200 metri. Mennea, grazie a una grande passione e dedizione
per lo sport è riuscito così a raggiungere risultati impensabili che hanno
fatto sognare e reso orgogliosi gli italiani che continueranno a portarlo
nel cuore. Dopo aver lasciato l’attività sportiva Mennea si è impegnato
nelle istituzioni, dimostrando così anche la sua passione civile”.
Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, dopo aver appreso la
notizia della scomparsa di Pietro Mennea.
Asta benefica. Venduti per oltre 100.000 euro gli oggetti di una benefattrice. Dal Comune un aiuto a chi ha bisogno
Majorino: “Grande partecipazione
conferma la generosità dei milanesi”. Mercoledì di nuovo in vendita alcuni
lotti non assegnati