Museo del Novecento e GAM diventano “Family Friendly”
“Angoli morbidi” e spazi tranquilli per l'“Happy popping” per musei a misura di famiglia
DomenicAspasso. 50 modi diversi di vivere la città
Giornata dedicata ai temi del ri-uso
e del riciclo, per la prima volta a Milano il ‘Festival del Baratto’
con decine di altri eventi
Cultura. Restaurati “I Sette Savi” di Melotti, saranno esposti a Malpensa dal 20 giugno
Del Corno: “Un’opera che rappresenta
Milano e la sua storia di città d’arte e cultura”
Castello Sforzesco. I tessuti egiziani in mostra dal 7 giugno al 15 settembre
Inaugura oggi alle ore 18 la mostra “Tessuti egiziani dall’età ellenistica al medioevo nelle Raccolte del Castello Sforzesco di Milano”.
Anziani. Comune e MeglioMilano insieme per l’iniziativa 'Prendi in casa uno studente'
A Milano quasi 400.000 over 60
e più di centomila studenti universitari “fuori sede”
Piano strade. “Iniziata la sperimentazione di materiali innovativi”
Sopralluogo nelle vie Passo Sella e Lulli: L’assessore: “Obiettivo è migliorare la tenuta dell’asfalto. Già rifatto il 50% delle opere contestate dal Comune, proseguono i controlli anche grazie ai cittadini”.
DomenicAspasso. Dal Festival del Riuso e del Baratto al concorso per i condomìni
Il primo evento portante della giornata
sarà il Festival del Riuso e del Baratto (10.30-17.30 in piazza
Beccaria): organizzato da Rete ONU (Operatori Nazionali dell’Usato) e
Federambiente, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione
di Amsa, sarà l’occasione per chiunque vorrà partecipare per dare nuova
vita a quegli oggetti che, pur belli e ben conservati, non servono più
e che si vorrebbe quindi scambiare con qualcos’altro. Alla festa non si
potrà vendere, ma solo barattare, e potranno partecipare tutti portando
fino a un massimo di 10 pezzi a testa di abbigliamento, calzature, giocattoli,
libri, oggettistica per la casa, piccoli elettrodomestici e bigiotteria
(non saranno accettati oggetti rotti o in cattivo stato, materiali deperibili,
oggetti di grandi o piccolissime dimensioni, dvd e video cassette).
Palazzo Moriggia. Al via dal 6 giugno la rassegna “Di quell’amor ch’è palpito dell’universo intero” dedicata a Verdi
Inaugura giovedì 6 giugno, e prosegue fino al 10 ottobre 2013, “Di quell’amor ch’è palpito dell’universo intero”, rassegna di incontri e lezioni-concerto dedicata a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita