Salone del Mobile. Comune e Bicocca studiano i flussi turistici del Fuori Salone
La prossima edizione del Salone del Mobile costituirà l’occasione per l’Amministrazione comunale di conoscere e studiare le differenti tipologie di visitatori ed espositori, i loro spostamenti in città e le motivazioni che spingono le diverse “popolazioni urbane” a partecipare a uno degli eventi più significativi di Milano, il Fuori Salone. La ricerca è condotta da Laboratorio Perimetro - Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione con l’assessorato al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale del Comune.
Cognomi. Sul gradino più alto del podio c’è Rossi, seguito da Hu e Colombo. Solo nono il ‘milanesissimo’ Brambilla
Ecco la lista dei 100 più diffusi. Benelli: “Questa classifica è indicatore dell’evoluzione della città e dei suoi abitanti”
Polizia Locale. Accattonaggio, al via le operazioni di contrasto
Dallo scorso martedì monitoraggio nelle strade e agli incroci sensibili contro il fenomeno dell’accattonaggio.
Riciclo. Il Comune di Milano aderisce alla Settimana Nazionale Porta la Sporta “Ricominciamo a riusare!”
Il Comune di Milano aderisce alla terza edizione della Settimana Nazionale Porta la Sporta, dal titolo “Ricominciamo a riusare!”, che si apre oggi e si chiude il 22 aprile. L’evento è promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con WWF, Italia Nostra, TCI e Adiconsum, e ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla riduzione dello spreco di risorse, proponendo alternative a minor impatto ambientale rispetto alle attuali abitudini di consumo.
Polizia Locale. Dopo Lorenteggio ecco il bilancio delle operazioni per il controllo del territorio
Granelli: “Interventi
quotidiani e con tutte le Forze dell’Ordine a tutela della sicurezza dei
cittadini”
Polizia locale. Nasce un'unità dedicata al contrasto dell’abusivismo commerciale
Costituita il 12 aprile l’Unità antiabusivismo della Polizia locale di Milano, che sarà dedicata in modo specifico ad azioni di contrasto al commercio abusivo, al controllo dei mercati settimanali scoperti, alla zona del Sagrato del Duomo oltre che alla lotta alla contraffazione.
Vigili di quartiere. Online il sito dedicato ai 368 uomini e donne in servizio negli 84 quartieri di milano
È online dal 10 aprile il sito web dedicato ai Vigili di Quartiere, attraverso il quale è possibile sapere cosa fanno e dove è possibile incontrarli negli 84 quartieri in cui è divisa la città.
Area C. Il comune attiva gli sportelli per il pagamento delle sanzioni e il supporto ai cittadini
Nei prossimi giorni cominceranno ad arrivare agli automobilisti le prime sanzioni per Area C. Per costoro il Comune, a partire da martedì 10 aprile, attiva gli sportelli di consulenza e aiuto presso gli uffici di via Friuli 30, dove sarà attivo anche un servizio per aiutare chi vuole fare ricorso.