Lope de Vega, Castellano e Granelli: "Al via gruppo operativo contro abusivi che minacciano convivenza civile e sicurezza nelle case popolari"
Telefonata di solidarietà a Romano
Zeppilli
Anziani. Ecco il piano anti solitudine - Majorino: "Una rete di servizi attivi tutto l'anno"
Nuovi spazi di socialità in periferia
e un’anagrafe che comprenda le persone “vulnerabili”
Verde urbano. Intervento sulle robinie malate dei giardini Wanda Osiris
Dodici piante erano malate e pericolose
per la sicurezza dei cittadini. In autunno verranno piantati nuovi alberi
in sostituzione di quelli rimossi
Imu. Al via domani all’Urban Center ciclo di incontri informativi gratuiti con i notai
Dall’Imu all’acquisto della casa e alla compravendita del box: sono alcune delle questioni che i notai di Milano affronteranno, a partire da domani, durante il ciclo di tre incontri gratuiti “Comprar casa senza rischi”, in programma il mercoledì dalle 18 alle 20 all’Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele.
Mafia, il Consiglio comunale chiede che il Comune partecipi alle esequie di Stato per Placido Rizzotto
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità, con 36 voti, la mozione che impegna il Comune di Milano ad aderire all’iniziativa promossa dal Comune di Corleone e dalla Cgil siciliana di celebrare i funerali di Stato per Placido Rizzotto
Area C. Il 76% delle auto entra una volta ogni tre settimane
Il 67% dei residenti non supererà
i 40 accessi gratis tutto l’anno. Mezzi pubblici, +288 corse al giorno
per quelli di superficie, da maggio 8 corse in più sulla M3. Dati confermati,
oltre un terzo in meno di accessi in centro
Il Comune sostiene la campagna "I libri? Spediamoli a scuola"
Vicesindaco Guida: “Una bella
iniziativa che aiuta le biblioteche scolastiche di periferia”
Incontro famiglie. Vicesindaco Guida: "Con la Diocesi stiamo lavorando per accogliere il Santo Padre e i pellegrini"
"Il Comune
di Milano sta collaborando con la Diocesi ambrosiana per accogliere dal
1 al 3 giugno il Santo Pontefice e i pellegrini in occasione del XII Incontro
Mondiale delle Famiglie. Il loro arrivo sarà accolto con gioia dalla nostra
città dove già tutti i giorni, in ogni quartiere, i milanesi si aprono
alle centinaia di famiglie che provengono da tutto il mondo. Basta ricordare
che nelle nostre scuole il 20% dei bambini hanno genitori stranieri. Un
segno importante che conferma Milano come una città solidale e aperta a
tutte le culture del mondo".