F-35. Pisapia scrive al Ministro Di Paola, stop all’acquisto dei cacciabombardieri
Il Comune di Milano aderisce alla
campagna “Taglia le ali alle armi”
L’assessore Majorino: “Quei soldi
vadano a politiche sociali e di sviluppo”
"Maggio 12": Convegno nazionale per rilanciare l’eccellenza milanese dei servizi all’infanzia e presentare le dieci novità previste per il prossimo anno scolastico
Venerdì 11 e sabato 12 maggio, al
Piccolo Teatro, si discute del nuovo “Manifesto pedagogico”. Vicesindaco
Guida: “Occuparsi dei più piccoli significa prendersi cura del futuro
di tutta la città”
“Il Consiglio di Zona 9 dei Ragazzi e delle Ragazze incontra i ragazzi di Milano: la nostra esperienza un punto di partenza per le altre Zone”
Introduzione generale
Il 21 maggio si terrà presso Cassina Anna (Via S. Arnaldo, 17 - Mezzi pubblici: Ferrovie Nord Milano (Bruzzano), MM3 (Affori Nord), 40, 52, 70 - Accessibile alle persone con disabilità) il secondo incontro tra i Consiglieri del CdZ9RR e le rappresentanze delle scuole milanesi interessate a questa esperienza di democrazia partecipata.
Tenuto conto che questa iniziativa è una delle fasi costituenti il Progetto “Dalla Zona 9 alle 9 Zone”, le delegazioni delle scuole (alunni ed insegnanti) saranno organizzate e accompagnate dai referenti dei CdZ (Presidente o Vice Presidente della Commissione Educazione o suo delegato e funzionario preposto).
L’ospitalità delle delegazioni e le attività della giornata saranno curate dal CdZ9 in collaborazione con le Associazioni Arciragazzi e ARCI, mentre la comunicazione e l’organizzazione dell’evento (raccolta adesioni, rapporti con i CdZ e documentazione) saranno curati dall’Ufficio dell’Assessorato Educazione in raccordo con l’Assessorato Decentramento.
Il programma della giornata prevede due momenti di lavoro paralleli:
- i ragazzi e le ragazze del CdZ9RR si confrontano con le delegazioni degli studenti e racconteranno la loro esperienza;
- gli/le insegnanti del Gruppo di Coordinamento del CdZ9RR approfondiranno aspetti metodologici, organizzativi e didattici relativi a questa esperienza e alla sua diffusione nelle altre scuole.
Via Ippodromo 8, Castellano incontra gestore: "Servizi garantiti fino a fine giugno"
“Nello stabile di via Ippodromo 8 nessun servizio sarà sospeso almeno fino al 27 giugno: lo ha garantito oggi il gestore dello stabile. Nel frattempo, convocherò nuovamente la proprietà, che oggi non si è presentata, e le Poste (precedente proprietario) per far sì che si trovi una soluzione per le famiglie che ancora abitano nel palazzo e che nelle scorse settimane avevano ricevuto una comunicazione dell'imminente sospensione di luce e gas in previsione dello sfratto”.
F-35. Domani l’adesione del Comune alla campagna contro l’acquisto dei cacciabombardieri e l’appello al Governo
Domani, giovedì 10 maggio, alle ore 12.30, in Sala Stampa “Franco Brigida” a Palazzo Marino, l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino presenterà alla stampa l’adesione del Comune di Milano alla campagna nazionale “Taglia le ali alle armi”, contro l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 e la richiesta al Governo di destinare i fondi risparmiati a garanzia dei diritti dei più deboli.
Terrorismo. Pisapia: “Memoria importante perché ci permette di fare passi avanti nell’attuazione della costituzione”
La memoria come strumento per combattere la violenza brutale del terrorismo e che deve essere tramandata alle giovani generazioni perché siano portatori dei più alti valori contenuti nella Costituzione italiana.
Verde. Tre giorni di eventi a Villa Lonati, Rivivaio e Parco Formentano
Le iniziative in occasione di Orticola
2012
Al via "Piano City Milano": Tre giorni di musica con oltre 150 concerti di pianoforte in giro per la città
“Piano City Milano” è la straordinaria “tre giorni” evento che animerà la città di Milano l’11, 12 e 13 maggio prossimi con più di 150 concerti diffusi per tutta la città: 35 gli spazi pubblici aperti, riaperti o riadattati per l’occasione sia in centro sia in zone periferiche, 80 house concert ospitati in abitazioni private aperte al pubblico e 4 eventi speciali. Un’iniziativa unica nel suo genere, pensata e realizzata per un pubblico vasto ed eterogeneo, un modo non convenzionale di vivere e ascoltare la musica riscoprendo anche la città.