Lambro, Comune: sopra la soglia di emergenza, continua il monitoraggio
Continua il monitoraggio dei fiumi Lambro e Seveso da parte della Polizia locale, del Servizio idrico integrato della Mm e della Protezione civile del Comune di Milano per seguirne i livelli. Al momento i livelli del Seveso sono lievemente scesi, pur restando sopra la soglia di preallarme.
Seveso, Comune: situazione sotto controllo, scattate le operazioni di monitoraggio
Sul posto squadre di Protezione
civile, Servizio idrico Mm e Polizia locale. Prima soglia di allarme per
il Seveso, il Lambro sale più lentamente
Turismo. Milano e la Svizzera riscoprono il loro legame grazie alle vie d’acqua
Milano e la Confederazione elvetica riscoprono il loro profondo legame culturale e storico grazie al più prezioso degli elementi, l’acqua. Sarà proprio l’acqua – in entrambe le sue forme, solida e liquida – la protagonista della mostra fotografica “Svizzera: il Paese dell’acqua”, da martedì 22 maggio in corso Vittorio Emanuele. Il progetto, patrocinato dal Comune di Milano, è organizzato da Svizzera Turismo e si pone l’obiettivo di offrire ai milanesi nuovi stimoli per scegliere e scoprire la variegata offerta turistica elvetica.
Area C. Da domani online i dati fino a fine aprile
Sarà online da domani sul sito di Area C (sezione risultati attesi e monitoraggio) il report Amat riassuntivo dei primi tre mesi e mezzo del provvedimento. Dall’analisi dei dati è stato rilevato che si registra una complessiva diminuzione del traffico in tutta Milano, pari al -7%. Il calo maggiore al di fuori della Cerchia dei Bastioni si registra nella fascia oraria di applicazione di Area C (in media -7%) e si mantiene, poi, costante anche sull’intero arco della giornata (-6,6%).
Lavori pubblici. Comune parte civile contro impresa che non assicurava i dipendenti per gli infortuni
Castellano: “Nell’ultimo anno
41 esclusioni di aziende e 12 costituzioni di parte civile in caso di gravi
irregolarità e infrazioni”
Attentato Brindisi. Presidio in Piazza San Fedele alle 17
Basilio Rizzo,
Presidente del Consiglio Comunale, Nando Dalla Chiesa, presidente del Comitato
di esperti antimafia che collabora con Palazzo Marino e David Gentili,
presidente della commissione antimafia, di fronte al tragico episodio di
Brindisi, vogliono offrire alla città la possibilità di far sentire la
propria voce, il proprio sdegno e la propria ferma condanna di questo atto
criminale: perciò invitano tutti i cittadini a riunirsi in Piazza San Fedele
alle ore 17, per un presidio a tutela della democrazia, aperto a tutta
la cittadinanza e come gesto di vicinanza e solidarietà verso la scuola
Morvillo Falcone, le famiglie e tutti gli abitanti della città pugliese.
Nuovi italiani. Al via RiGenerazioni, il primo festival milanese dedicato alle seconde generazioni
Domenica 20 partita allo stadio Meazza
tra squadre miste di ragazzi di seconda generazione, domenica 27 parata
finale in via Padova e concerto multietnico all’Anfiteatro della Martesana
Intitolazioni. Dedicato alle vittime dell'11 settembre il largo davanti alla sede della Provincia
Sarà dedicato alle vittime dell’11 settembre il largo tra via Vivaio e corso Monforte, davanti alla sede della Provincia di Milano. Lo ha deciso la Giunta comunale, approvando la delibera di intitolazione di “largo 11 settembre”. L’intitolazione ufficiale avverrà l’11 settembre 2012 come concordato con il console generale degli Stati Uniti d’America a Milano, Kyle R. Scott.