Amnesty International. Il Comune ricorda la nascita della Ong: davanti a Palazzo Marino un pannello di 2 metri per 1
Il Comune di Milano ricorda la nascita di Amnesty International, fondata a Londra il 28 maggio del 1961. Un pannello di due metri per uno, con il simbolo della candela nel filo spinato e la scritta “Amnesty International, da più di 50 anni dalla parte dei diritti umani” è stato posto all’ingresso di Palazzo Marino per celebrare oltre mezzo secolo di vita dell’organizzazione non governativa.
Visita Papa. Una Ztl a Milano, Cormano, Bresso e Sesto San Giovanni
Ecco tutte le info sulla mobilità
e i servizi per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie
Via Friuli, funzionamento a pieno regime: attivi 28 sportelli, 17 minuti il tempo medio d?attesa
Funziona a pieno regime lo sportello unico per le sanzioni organizzato dal Comune di Milano in via Friuli 30. Ci sono 28 persone in servizio nei 28 sportelli aperti al pubblico in contemporanea. Inoltre, 3 persone e 6 agenti, in divisa per maggiore visibilità, sono dedicati a verificare che chi è in attesa non si trovi nella fila sbagliata. L’orario degli sportelli è continuato (dalle 8 alle 16) e gli uffici sono aperti anche il sabato mattina (8.30-13). I computer in più messi a disposizione per risolvere le pratiche sono sette.
Due eventi per scoprire il Cimitero Monumentale: Mostra all’Urban Center e visita guidata il 3 Giugno
Benelli: “Occasione per conoscere
un patrimonio artistico culturale della città”
DomenicAspasso, Palazzo Marino ‘invaso’ da oltre 3.000 bambini
Nelle 4 giornate senza auto, decine
di migliaia di persone nei musei, nelle piscine e in tutti i quartieri
Fondo anticrisi. Dal 1° giugno apre il bando. Oltre 4 milioni di euro a sostegno del reddito e per la casa
Majorino: “Milanesi non siete
soli contro la crisi, fino a 5.000 euro per far fronte alle difficoltà
economiche”
Verde urbano. Le aree pubbliche aperte agli sponsor tutto l'anno
Al via l’avviso pubblico per chi
vuole prendersi cura di parchi e giardini
Alimentazione. Prodotti bio, del commercio equo-solidale e "fontanelle" di acqua potabile negli uffici e nelle scuole del Comune
I distributori automatici di alimenti e bevande negli uffici del Comune forniranno cibi più sani e all’insegna della tutela dell’ambiente: prodotti provenienti da agricoltura biologica, dal commercio equo solidale, da filiera corta e a basso impatto ambientale, “fontanelle” di acqua potabile.