Sicurezza. Via Cusago, allontanati 18 mezzi abusivi dei Sinti
Un intervento congiunto della Polizia di Stato con la Polizia municipale nella prima mattinata ha consentito di restituire alla città una pista ciclabile di via Cusago occupata da 17 roulotte e un camper. Sono state effettuate 18 contestazioni ai Camminanti e Sinti, proprietari dei mezzi, per insediamento abusivo.
Civiche. Laura Zagordi è il nuovo direttore della Scuola di Cinema
È la prima donna che guida una Scuola del Comune di Milano.
Rom. Granelli e Majorino: "Governo sblocchi fondi Piano Maroni"
Per Milano sono 5 milioni
Comune assumerà 150 educatrici e 52 vigili
Il piano, nel rispetto dei vincoli
di bilancio e del patto di stabilità, consente l’apertura di 22 nuove
classi negli asili e il potenziamento della Polizia locale
Protezione civile. Comune acquista due tensostrutture
La Giunta ha deciso l’acquisto di due tendoni per un costo di 140.000 euro. In attuazione di quanto richiesto dal Prefetto, il Comune garantirà così la continuazione dell’utilizzo provvisorio da parte della comunità islamica “Istituto Culturale Islamico di Milano”per la preghiera del venerdì e la celebrazione del Ramadan, dal 20 luglio al 19 agosto, delle due tensostrutture situate di fronte al Palasharp.
Le piscine di Milano diventano accessibili alle persone con disabilità
Approvato dalla Giunta un accordo
che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’accompagnamento
in vasca
Saldi. Comune di Milano e associazioni insieme per la tutela dei consumatori
Si è concluso oggi l’iter per l’istituzione del tavolo permanente per il dialogo e il confronto sulle problematiche consumeristiche. Il tavolo ha trovato il suo concreto avvio con la firma del nuovo protocollo d’intesa tra Comune di Milano e le maggiori associazioni a difesa dei consumatori.
Expo: Pisapia, revoca subappalto dimostra che i controlli funzionano
“La revoca di un subappalto da parte della società
Expo è la dimostrazione che i controlli sui lavori sul sito espositivo
funzionano e che non c’è e non ci sarà spazio per infiltrazioni illegali
in Expo 2015. Il Comune è stato promotore del Protocollo firmato in febbraio
che ha permesso l’intervento di oggi, un Protocollo di legalità che, grazie
all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, garantisce concretamente la
correttezza e la trasparenza delle procedure e degli appalti. Penso che
quanto è stato fatto su questo fronte possa essere preso ad esempio nel
nostro Paese anche per altre grandi opere”.