A Palazzo Marino incontro con 16 associazioni religiose. Vice sindaco Guida: “Albo e conferenza entro fine anno”
Con assessore De Cesaris illustrati
i contenuti della delibera sul dialogo interreligioso
Sicurezza. 8 milioni di euro per incrementare tecnologia, attrezzature e telecamere a Milano
“Nel bilancio approvato sono stanziati 8 milioni di euro in conto capitale per l’incrementare le tecnologie e le attrezzature per la sicurezza, fra cui anche le telecamere nei prossimi anni”, dichiara l’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale Marco Granelli a margine della Commissione Sicurezza dedicata all’attività del Nucleo della Polizia locale a tutela di donne e minori. “Un investimento importante per aumentare la sicurezza di tutti in città, anche quella delle donne”, ha proseguito Granelli.
Fondazione Milano. Al via collaborazione tra Scuola di lingue, Cna e Fondazione Italia-Russa - EMBARGATO FINO ALLE ORE 17.00
Gli studenti della Scuola civica di Lingue potranno sperimentare e mettere in pratica le loro conoscenze in campo linguistico e comunicativo al servizio del mondo dell’artigianato milanese e a favore dello sviluppo dei rapporti con la Russia.
A Milano il Forum nazionale della Cooperazione internazionale
Milano ospiterà nei giorni 1-2 ottobre il Forum nazionale della Cooperazione, promosso dal Ministro per l’Integrazione e la Cooperazione internazionale Andrea Riccardi .
Moody's, downgrade Milano. Tabacci: "Atto dovuto, continuiamo l'opera di risanamento strutturale del bilancio. Ora serve un'agenzia di rating europea"
"La decisione di Moody's di abbassare il rating del Comune di Milano segue di poche ore la stessa relativa allo Stato italiano e, quindi, è del tutto scontata”
Antimafia. Giovedì alle 16.30 il Consiglio comunale ricorda Paolo Borsellino
Giovedì prossimo, 20° anniversario della strage di via D’Amelio, il Consiglio comunale ricorderà il giudice antimafia Paolo Borsellino, ucciso a Palermo il 19 luglio 1992 insieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cusina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
Milano ha ricordato i 44 bimbi morti nel mare di Albenga 65 anni fa
Un minuto
di silenzio e una corona di fiori posta sul monumento commemorativo al
Cimitero Maggiore. Con una commovente cerimonia alla presenza del vice
Presidente del Consiglio comunale Andrea Fanzago, Milano ha ricordato stamani
i 44 bambini (la maggior parte dei quali milanesi) morti annegati 65 anni
fa nel mare di Albenga a causa del naufragio della motobarca Annamaria:
il più grave disastro del Dopoguerra in cui furono coinvolti dei minori.
Insieme alle piccole vittime, nella tragedia del 16 luglio del 1947 persero
la vita anche le quattro accompagnatrici dei bimbi.
Verdestate. Domani al via “Fuori Luogo”, cinema e teatro al parco Baden Powell
“Fuori Luogo ” questo il nome scelto per la due giorni di cinema e musica che andrà in scena domani e giovedì 19 luglio, a partire dalle ore 21.00, nel parco Baden Powell, tra Ripa di Porta Ticinese e via Lombardini. La manifestazione è realizzata da ”Officina Ticinese” e, nei mesi estivi, andrà ad animare l’intera zona Navigli nell’ambito delle iniziative della Verdestate di Milano organizzate dall’assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo.