Nidi e materne comunali, domani apertura anno scolastico con 32 mila bambini
Due novità: comunicazioni in sei lingue e orari più flessibili. Vicesindaco Guida: “Sforzi importanti dell’Amministrazione”
Nidi e materne. 150 educatrici hanno firmato i contratti a tempo indeterminato con il Comune di Milano
Il 76% erano precari. Guida e Bisconti:
“Un investimento nei servizi all’infanzia e una risposta alle attese
dei precari”
Trasmissioni accesso. Domani su rai 3 video autoprodotto sulla gestione della sicurezza e coesione sociale nel Comune di Milano
Domani, martedì 4 settembre, nella fascia oraria tra le 9.30 e le 10.30, su Rai 3 sarà trasmesso in Lombardia un video autoprodotto dalla Direzione Specialistica Comunicazione del Comune di Milano, con il supporto dell'Ufficio stampa realizzato a costo zero.
A milano il weekend inizia il giovedì. Si parte il 20 settembre con i ‘Giovedì di Milano’
“I ‘Giovedì di Milano’, nati da una proposta iniziale di Confcommercio, hanno visto l’Amministrazione comunale impegnata in queste settimane per ampliare il progetto e renderlo più completo, in un’ottica di rilancio del tessuto economico e dell’immagine della città. Si partirà giovedì 20 settembre, nel cuore della Settimana della Moda: accanto alle attività commerciali (come negozi e ristoranti), saranno favorite e valorizzate le iniziative culturali, turistiche (cinema, teatri, mostre, musei, ecc.) e gli appuntamenti che coinvolgono il mondo delle associazioni, con un’attenzione particolare alle famiglie e ai bambini.
Raccolta umido. Parte la distribuzione dei kit per la differenziata nella zona Sud-Ovest
Al via il 26 novembre per 160.000
famiglie, oltre 13.000 i numeri civici e 1.000 le vie coinvolte
Nidi e materne. Entrano in servizio 150 nuovi educatori a tempo indeterminato
Benvenuto della vicesindaco Guida e dell’assessora Bisconti: “Oltre tre quarti erano precari”
Senza Area C +52% degli ingressi nella Cerchia dei Bastioni
Dal 26 luglio è stato del 52% l’aumento degli ingressi effettuati da categorie di auto che, con Area C attiva, potevano accedere acquistando i taglianti di ingresso. Sono, infatti, 17mila in più gli ingressi/giorno nella Cerchia dei Bastioni di auto benzina euro 1 e successivi e diesel euro 3 con filtro antiparticolato e successivi. I dati sono stati analizzati da Amat, mettendo a confronto i primi 5 giorni dalla sospensiva del Consiglio di Stato con gli ultimi 5 di attivazione di Area C.
Milano ricorda il Generale dalla Chiesa
Il 3 settembre Santa Messa, deposizione
delle Corone, una mostra e un docufilm nel 30° anniversario della scomparsa