Occupazione. Il Commissario europeo László Andor a Palazzo Marino per incontro con assessore Tajani
Apprezzamento per Microcredito
di Fondazione Welfare, al via confronto su fondi sociali per aree urbane
Testamento biologico. Da lunedì al via le iscrizioni al Registro del Comune
Assessore Majorino: “Nuovo significativo passo avanti sul piano dei diritti civili. Ora necessaria legge nazionale”
Sinigaglia, al vaglio ipotesi alternative per rilancio della Fiera
Area
di via Valenza di proprietà privata, scaduto accordo con il Comune per
utilizzo
Salone Auto. Pisapia: “Il mercato premia il dinamismo di Milano”
“Nei giorni scorsi non sono mai voluto intervenire nel dibattito sul Salone dell’Auto, perché credo fermamente nella distinzione di ruolo fra la politica, l’autonomia delle aziende e il mercato. L’annuncio ufficiale che a Milano si svolgerà il Salone dell’Auto conferma il dinamismo della nostra città e riconosce il richiamo internazionale di Milano su diversi fronti, dal turismo, al business. Gli eventi che gli organizzatori vogliono realizzare in tutta la città, e non solo nel polo espositivo animeranno ancora di più Milano, come già avviene in occasione del Salone del Mobile, della Settimana della Moda, della Bit e di altre grandi manifestazioni.”.
Nassiriya. Pisapia: “Ricordiamo il sacrificio dei militari uccisi e feriti in quella strage di dieci anni fa”
“Quello di oggi è un giorno per non dimenticare e qui, al Sacrario dei Caduti ricordiamo coloro che sono rimasti uccisi durante l’attentato a Nassiriya di cui ricorre il 10° anniversario. A Nassiriya i nostri soldati collaboravano fianco a fianco con gli iracheni per ripristinare le basi della convivenza civile e i principi dello stato di diritto. Fu un attentato vile e assurdo, rivolto non solo contro i nostri soldati, ma anche contro il popolo iracheno che per primo contava su di loro per la sicurezza”.
Partecipate. Pisapia: “Amministratori competenti con la cultura del controllo”
“L’onestà è un presupposto basilare ma non
basta, ci vuole competenza. Credo che gli amministratori delle società
pubbliche debbano far propria la cultura del controllo. Non sempre le società
pubbliche hanno una buona reputazione, però ci sono tanti casi in cui gli
amministratori lavorano bene e con competenza per il bene comune. Il mio
impegno quando ho dovuto fare delle scelte è sempre andato in questa direzione”.
Povertà. Majorino: "A Milano aiuti per oltre 42 milioni di euro, mai fatto tanto prima d'ora"
Assessore: "Ora Governo ci
dia risposte chiare sui tempi di erogazione della social card, la città
non può più aspettare"
Urbanistica. Comune e Politecnico insieme per il recupero di edifici e aree degradate
De Cesaris: "Dal riutilizzo
dell'abbandonato possiamo definire un nuovo disegno della città"