Civiche Benemerenze del 7 dicembre. Ecco i 63 nomi dei premiati
La cerimonia di consegna sarà il
7 dicembre al Teatro Dal Verme
Volontariato. A Milano un attestato per le imprese e in Europa un passaporto delle competenze
Sono stati presentati a Milano durante un convegno organizzato dal Comune e Ciessevi i modelli europei di certificazione delle competenze che i volontari maturano grazie al volontariato e che possono essere spese in ambito sia personale sia professionale.
Parte il Piano Antifreddo
Il Comune di Milano e la Fondazione Sodalitas hanno messo a punto il "Piano Antifreddo" per l'accoglienza delle migliaia di persone senza fissa dimora che vivono in città in previsione delle temperature particolarmente rigide dell'inverno milanese.
Asta pubblica. 100 partecipanti, in 2 ore venduti tutti gli oggetti a 38mila euro
Tutti i quattromila scatoloni di oggetti sequestrati dalla Polizia locale nel 2009 e nel 2010 sono stati venduti questa mattina all’asta pubblica presso le Civiche depositerie di via Gregorovius 15. In appena due ore (rispetto alle 3 e mezzo previste) tutte le merci sono andate esaurite. Per i 125 lotti assegnati al miglior offerente (i partecipanti erano circa un centinaio) l’incasso complessivo è stato di 37.850 euro, a fronte dei 34.000 euro dell’ultima asta svoltasi a novembre 2011.
Viabilità. Nuove regole per la sosta su strada nei quartieri Affori e Comasina
Parte oggi la nuova regolamentazione della sosta su strada in zona Affori e Comasina che prevede strisce blu dove i residenti potranno sostare gratuitamente negli spazi indicati con la segnaletica riportante il logo ambito 42. I non residenti, invece, pagheranno 80 centesimi all'ora, dalle 8.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì. Sono previste agevolazioni tariffarie per i lavoratori turnisti e per gli operatori locali per i quali il veicolo rappresenta uno strumento necessario e indispensabile allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Ambiente. Al via il progetto “Pneumatici ok: +sicurezza – smog”
È stata presentata questa mattina a Palazzo Marino, l’iniziativa “Pneumatici ok: +sicurezza – smog”, organizzata da Assogomma e Federpneus e patrocinata dal Comune di Milano. Il progetto si propone di fornire un contributo al miglioramento della sicurezza stradale, della mobilità e dell’ambiente attraverso un uso e una manutenzione più consapevole dei pneumatici. Il sottogonfiaggio produce un maggior consumo di carburante che va da un minimo del 3% a un massimo del 15% con un analogo riflesso sulle emissioni nell’aria. Nel 2012 si stima che in Italia verranno immessi in atmosfera oltre 100 milioni di tonnellate di CO2. Il solo corretto gonfiaggio dei pneumatici potrebbe contribuire a una riduzione di emissioni di CO2 da 3 milioni fino a 15 milioni di tonnellate.
Musica. I Civici Corsi Jazz hanno una nuova sede definitiva presso il Centro Educativo Musicale
Interamente rinnovata la scuola
in zona Forlanini che accoglie quasi 500 studenti
Mafia. Successo del Festival dei beni confiscati, in centinaia alle iniziative proposte dal Comune e da Libera
Assessore Majorino: “Affermazione
di un sistema organizzato per la legalità da proporre a tutto il Paese”