Quell’istinto naturale chiamato pace
Come parlare di guerra ai bambini, anzi di pace. Il manifesto di Science for Peace ci spiega come, educando i bambini, la stessa specie che ha inventato la guerra ora può inventare la pace.
Il disertore
Ecco il famosissimo testo di una canzone dello scrittore francese Boris Vian, quanto mai attuale.
Un'idea per la città, la bicipolitana
Percorsi ciclabili organizzati come una rete metropolitana: una proposta per impostare a Milano un modello innovativo già attivo a Pesaro e in progetto a Parigi.
Una mimosa non basta!
Dietro le frasi di circostanza, tanta è ancora la strada da percorrere per una reale parità di genere.
Perché è riservato alle donne solo un giorno?
Riportiamo il pensiero di Abdullah Ocalan, pubblicato sul sito della Rete Kurdistan Italia, per ricordare il leader curdo tuttora detenuto in completo isolamento sull'isola di Imrali e per rcordare la lotta di liberazione che le donne curde stanno sempre sostenendo contro la repressione turca.
Nazismo e diversita’: a cosa serve non dimenticare
La difesa della fragilità come componente essenziale e profonda del nostro essere umani. Quella fragilità che il nazi-fascismo vide come imperfezione da correggere. Una tentazione, inaccettabile, che talvolta, troppo spesso e sotto mentite spoglie, ricompare nella nostra società efficientista. Pubblichiamo una riflessione sul tema di Cascina Biblioteca, da sempre impegnata nella difesa del diritto alla diversità.
Salute e qualità dell’aria: a che punto siamo?
Qual è lo stato della qualità dell’aria in Italia e nella nostra regione? Quali gli impatti sulla salute umana? E cosa ci insegna il primo lockdown da questo punto di vista?
Classi sociali e cambiamento climatico
Come le diverse fasce sociali incidono sul cambiamento climatico? E come fare perché tutti facciano la loro parte?