Tassare i ricchi per ripristinare il patto sociale
Reintrodurre una maggiore progressività fiscale è condizione essenziale per rinsaldare il patto sociale e combattere la deriva antidemocratica e populistica
Povertà e disperazione
Mentre si precipita in un nuovo lockdown, cresce in maniera spaventosa il numero di persone che non ce la fa più, e con loro la rabbia e la disperazione
Modello Milano: un modello rapace e ingannevole
Quali sono i veri fattori di successo del Modello Milano? Quali i costi e le ricadute sui suoi abitanti? Ed ancora: è realmente auspicabile, ammesso che sia possibile, replicare altrove il modello Milano?
Più Europa, ma più equa e solidale
L’Unione Europea rimane un grande accordo commerciale, ispirato a criteri neo-liberisti che spingono verso una forte concorrenza tra economie, aziende e individui. Come superare questa fase di stallo e ritornare a quell’idea di Europa come comunità di destino auspicata da Altiero Spinelli?
Diritto al dissenso: il caso di Dana Lauriola dei NO TAV
“Alla domanda: Qual è il problema dei problemi della democrazia oggi, personalmente non esiterei a rispondere: Il diritto al dissenso”. Così Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti.
Mal’aria: storia di un’altra emergenza sanitaria
Quattrocentomila morti premature in Europa ogni anno. Sessantamila soltanto in Italia che, insieme alla Germania, detiene il triste primato europeo. La denuncia di Legambiente
Il racconto ipocrita della lotta alla povertà
Nonostante i messaggi di autocompiacimento di molti leader mondiali, "la realtà è che per miliardi di persone le opportunità sono poche e le umiliazioni innumerevoli, e che li aspetta fame e morte evitabili". Così un recente report indipendente delle Nazioni unite.
Cambiamento climatico: gli impatti per l’Italia
Quali gli impatti in Italia del cambiamento climatico? Quali i settori più colpiti? Quali le fasce sociali e le aree geografiche maggiormente esposte? Alcune risposte, allarmanti, dall’ultimo report del CMCC.