La priorità per il 2021? La scuola
Quali gli impatti della pandemia sui ragazzi? E quali le conseguenze per il nostro futuro?
L’economia circolare e Milano
Quanto vale l’economia circolare a Milano? Quali i suoi punti di forza e quelli di debolezza? Cosa possiamo fare come cittadini?
L’infezione mafiosa ai tempi del Covid
In che misura la pandemia rappresenta una opportunità per le organizzazioni criminali? Quali gli impatti per la Lombardia e per Milano?
L’Italia delle disuguaglianze crescenti nell’anno nero della pandemia
Come la pandemia sta incidendo sulla struttura sociale italiana? E quanto sono efficaci le misure poste in essere dal Governo? Alcune risposte contenute nell’ultimo rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese.
Lo scempio del consumo di suolo, e della nostra storia
Nella Giornata Mondiale del Suolo, si moltiplicano le denuncie dello scempio che stiamo facendo al nostro territorio. E con esso, la distruzione di un mondo contadino che per millenni, gratuitamente, ha svolto un lavoro prezioso di tutela dell’ambiente, della biodiversità, della bellezza.
Pandemia e diseguaglianze
La retorica dell’epidemia livellatrice ed egualitaria mostra tutti i suoi limiti. Al contrario ad emergere sono le sempre più grandi ingiustizie dei nostri tempi, ingiustizie sociali, ambientali, di genere.
Cambiamento climatico: una battaglia che stiamo perdendo
Tra politiche incoerenti, modello economico che rimane predatorio ed estrattivista e misure di greenwashing, lo stato di salute del nostro mondo continua a peggiorare
Lo schizofrenico cortocircuito dell’Unione Europea sulla Politica agricola comune
La Commissione Europea lancia l’ambizioso progetto del Green New Deal, per poi affossarlo subito dopo con l’approvazione della riforma della PAC. Quali i suoi reali obiettivi?