Perchè ho scelto la Scuola Pubblica
In questi giorni ha suscitato grande interesse la questione IMI-Faes. Proprio sulle pagine di questo giornale,
genitori e dipendenti dell'Istituto hanno dato vita ad un vivace
confronto che non trovava sfogo altrove. Un dibattito a tratti acceso
che ha stimolato anche fra gli altri lettori alcune riflessioni più
generali sulla scelta di scuola pubblica o privata. Ecco la lettera
appena giunta in redazione.
(lettera ricevuta da Guido Maffioli)
Citta' della Salute. De Cesaris a Formigoni: il ministro ha compreso il pasticcio
"Il ministro Balduzzi ha compreso chiaramente che pasticcio sia il progetto Città della Salute a causa dei reiterati errori fatti dalla Regione e avvallati dal presidente Formigoni. Al contrario il Comune di Milano, da parte sua, aveva da subito chiesto a Regione Lombardia di valutare la qualità del progetto sanitario complessivo, tenendo conto dell'area metropolitana e senza deprimere le eccellenze sulle quali sono già stati fatti rilevanti investimenti". Così l'assessore all'Urbanistica del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris interviene nel dibattito sulla Città della Salute.
L'IMI (Istituto Maria Immacolata) cede l'attività alla FAES ed i genitori non lo accettano
Lo storico istituto IMI (Istituto Maria Immacolata) di via Amadeo chiude i battenti e cede l'attività alla FAES che ne crea un istituto solo femminile. Su internet molte le proteste.
Il fattore H è qui, in Zona 3
Recentemente, sul magazine Sette del Corriere della Sera, è uscito un articolo su una sezione della Scuola Secondaria di Primo Grado "Quintino di Vona".
Oggi la notizia che per il quarto anno consecutivo sono stati invitati ad esporre a Robotica.
Sport: prestito di 2 milioni di euro a favore del Tennis Club Ambrosiano
Approvata dal Consiglio comunale la fideiussione per la ristrutturazione dell’impianto sportivo e la costruzione di un museo del tennis
Golfo mistico: un progetto musicale “senza frontiere”
Alla scuola media statale Quintino Di Vona, un'orchestra multietnica per favorire l'integrazione.
150° Politecnico. Tajani: “Storica collaborazione con Palazzo Marino, nuova sfida comune per Milano Smart city”
“Non è solo Expo a riempire di contenuti la collaborazione tra le due istituzioni: su diversi altri temi ci sono collaborazioni in corso, penso al progetto del riuso temporaneo degli spazi, o al sostegno del Comune all'idea del Campus sostenibile promossa congiuntamente da università degli Studi e Politecnico."
Inquino meno, vivo meglio
Dal 5 al 7 ottobre, l'Idroscalo ospita il "Festival dell'Ambiente". Tre giorni di laboratori per bambini e famiglie, mostre, mercatini a km zero e convegni per affrontare il tema dell’efficienza energetica. L'ingresso è libero.