Piedi su Lambrate ritorna sui propri passi per verificare lo stato delle cose in base a quanto ci era stato riferito il 19/12/2021, allargando l'orizzonte alle...[continua]
Pubblichiamo con piacere un intervento che si collega all'articolo dell'8 gennaio scorso, osservando che il dialogo tramite la panchina funziona (almeno nel...[continua]
La difesa e salvaguardia del territorio riguarda il benessere di tutti, “cittadini e contadini”. Iniziare a comprendere la complessità dei problemi che...[continua]
Il Circolo ACLI Lambrate “Giovanni Bianchi”, nell’ambito dell’Avviso unico per attività culturali anno 2024 di Regione Lombardia, ha realizzato il progetto...[continua]
Milano poesia organizza i suoi incontri, e semi di poesia, in diverse biblioteche della città e questa volta è il turno della Biblioteca Lambrate, dove verrà...[continua]
Ecco il ricco calendario di appuntamenti della libreria dell'Ortica nel mese di gennaio tra i quali figurano anche il Piccolo Teatro ed EquiVoci Lettori....[continua]
Da una lettrice riceviamo e pubblichiamo questo scritto che ferma l'attenzione su condizioni di vita drammatiche purtroppo sempre più frequenti anche nella...[continua]
La libreria di via Tadino 53 (MM Loreto Piazza Argentina) ha in serbo ben quattro sorprese per i giovani lettori dai 3 ai 7 e più anni per questo ultimo...[continua]
Riceviamo da una lettrice e pubblichiamo questo richiamo a un più attento senso civile di ciò che appartiene a tutti noi, contribuendo al miglioramento...[continua]
Mediterranean Hope, progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche Italiane, Re.Co.Sol., Rete dei Comuni Solidali e SOS Rosarno,...[continua]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la comunicazione di quanto è accaduto domenica 1 dicembre 2024,frutto del clima nel Paese con un governo di destra....[continua]
Dal 5 al 25 febbraio 2025inaugurazione: 5 febbraio 2025 ore 18:00Visibile tutti i giorni dalle 6 alle 24Visitabile per appuntamento. +39 3495523673...[continua]
Promosso da Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e La Comunità per lo Sviluppo UmanoColtiviamo insieme la nonviolenza?Tre incontri per comprendere la...[continua]
Una città è (o dovrebbe essere) una
comunità che vive in case e palazzi a cui si accede attraverso vie,
viali e piazze che spesso portano il nome di persone o luoghi
sconosciuti ai più. Per riportare alla memoria nomi, luoghi
e fatti intraprendiamo questo piccolo viaggio nella toponomastica
della nostra zona. Le notizie di base sono attinte
principalmente dal bel volume Le vie di Milano di Claudio e
Vittore Buzzi (Hoepli) e da Wikipedia.